Chi siamo

Azienda Agricola Roberto Mazzi e Figli
Una tradizione familiare che coltiva vini pregiati nel cuore della Valpolicella
L’Azienda Agricola Mazzi ha una lunga tradizione di viticoltura di alta qualità che risale al 1900. Roberto Mazzi, dopo essersi laureato in agraria, ha portato avanti l’eredità familiare e ha dato una nuova vita alla produzione vinicola nel 1958. Stefano e Antonio, figli di Roberto, guidano oggi l’azienda agricola, concentrandosi sulla qualità. Situata in una delle aree più importanti della vitivinicoltura italiana, la Valpolicella, Mazzi si avvale dell’ideale clima e del terreno per la produzione di vini di alta qualità, tra cui il celebre Amarone e il Valpolicella. L’azienda organizza visite guidate per mettere in mostra queste meraviglie.
Timeline
I passi più importanti della nostra storia

1900
La cantina Sanperetto
Questo era il nome originario della nostra azienda, in onore della frazione in cui era situata la sede.
1933
Cantina Sociale della Valpolicella di Negrar
Il 23 agosto Gaetano Dall’ora, fratello di nostra nonna, fonda con altri sei gentiluomini una società diventandone il primo presidente.
1936
Recioto della Valpolicella Amarone
Gaetano e Adelino spillano da una botte un bicchiere di Recioto, rimasto lì per tanto tempo, e notano che ha un gusto secco quasi amaro.
1958
Roberto Mazzi
Una volta terminati gli studi di Agraria, inizia a imbottigliare e confezionare i vini secondo le tradizioni della famiglia.
1990
Stefano e Antonio
Terminati gli studi entrano nell’azienda di famiglia e creano l’agriturismo “Antica Corte al Molino” per far conoscere agli appassionati di vino la propria realtà.
2007
Le cantine di produzione e affinamento
Ristrutturazione e ampliamento della cantine con introduzione di nuovi vinificatori e botti di rovere
2018
Nuovo fruttaio
Nasce il nuovo magazzino per migliorare ulteriormente l’appassimento delle uve ed anche per lo stoccaggio sotteraneo delle bottiglie in affinamento a temperatura controllata.
2024
La storia continua
Oggi l’azienda vanta oltre sette ettari di terreni, gestiti con grande passione dai figli di Roberto.
Contatti
Esperienza Unica: Prenota la Visita
visite guidate